CORSI VIE FERRATE VALMALENCOALPINA®
Corsi di vie ferrate in Lombardia
On Line il calendario Corsi e Gite 2021
"non insegniamo ad andare di più ma insegniamo ad andare meglio"
Ferrata Porro - Summer 2018 from KODAMA on Vimeo.
BENEFICI DI SCALARE LE VIE FERRATE
Nella salita delle vie ferrate gli elementi che entrano in gioco sono 3.
- CAPACITA' TECNICA: Lo schema motorio verticale è limitato rispetto all'arrampicata perché gli appigli ed appoggi sono messi artificialmente dall'uomo. Essi possono essere più o meno abbondanti o distanti, da qui, assieme alla verticalità, la scala di difficoltà specifica delle vie ferrate. Può capitare che in alcuni tratti non vi siano dei pioli o che siano lontani, la conoscenza della tecnica fondamentale dell'arrampicata è consigliata per affrontare queste situazioni.
- ALLENAMENTO ATLETICO: I muscoli coinvolti in questo sport sono tantissimi. Rispetto all'arrampicata sulle vie ferrate sono meno interessate le dita di mani e piedi ed i muscoli utilizzati nelle progressioni evolute. Indiscutibilmente lo sforzo fisico è bilanciato distribuito in modo omogeneo in tutto il corpo.
- PSICOLOGIA: La componente mentale coinvolta nella verticalità è davvero forte. Le nostre paure ancestrali, soprattutto nella sensazione del vuoto e dell'altezza, sono in assoluto il primo ostacolo che la nostra volontà vuole imparare a superare. I benefici dati da un gran senso di benessere si percepiscono fin dalla prima volta
LE FERRATE VAN DI YOGA
A richiesta, al termine dell’attività, potremmo vivere l’esperienza ed il rilassamento dello Yoga.
Francesca ci aiuterà ad aumentare la consapevolezza del nostro corpo e della nostra mente. Ci aiuterà a distendere il nostro corpo, le parti più tese per amplificare le sensazioni di benessere Yogalpina è il suo spirito |
IN COSA CONSISTE LA SCALATA DI UNA VIA FERRATA
La scalata delle vie ferrate consiste nell'affrontare percorsi preparati con funi, scalette e gradini metallici, nonché ponti sospesi, utili per superare pareti rocciose, cenge e percorsi esposti.
La loro nascita è da stimare attorno al 1500 ma in Italia compaiono nelle dolomiti di Brenta a fine 1800. Utilizzate in maniera importante dagli alpini per presidiare le montagne del fronte durante la prima guerra mondiale, molte di esse portano i nomi dei battaglioni piumati. Anche per questa disciplina esiste una scala delle difficoltà, che sono date dalla verticalità e dalla intensità delle strutture artificiali. |
PERCHE' e PER CHI
Troppo spesso le ferrate sono considerate la versione facile dell’arrampicata.
Gli utenti si sentono già protetti una volta acquistati imbraco casco e kit da ferrata, In realtà non è così anzi … gli incidenti sono più frequenti di quanto si immagini e la maggior parte sono dovuti appunto a negligenza e superficialità. Non importa quale sia la tua capacità di partenza, i nostri corsi sono adattati sia ai neofiti che a semi esperti, atti a far apprendere le basi o i trucchi più evoluti di questa emozionante attività. Il corso ti darà più consapevolezza e più serenità nell'affrontare questi itinerari, migliorando la gestione dei rischi ed imparando a scegliere in virtù delle proprie capacità tecniche, atletiche e psicologiche. |
CORSO - WORKSHOP VIE FERRATE
DOVE
I corsi, si svolgono sulle vie ferrate della Lombardia, in provincia di Sondrio e di Lecco, o della vicina Engadina (CH) mentre in estate ed in autunno vengono proposte delle gite di accompagnamento durante le quali saranno suggerite chicche per la progressione e la sicurezza.
La scelta della location è decisa di volta in volta ed corsi, o workshop, saranno confermati in base al numero degli iscritti che avranno un numero massimo ed un numero minimo.
La prenotazione è obbligatoria.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso approfondisce in modo parallelo e uniforme gli aspetti legati alla sicurezza, alla tecnica di progressione, alle tecniche ti allenamento per corpo e psiche.
QUANDO
I CORSI per la progressione in VIA FERRATA si svolgono lungo tutta la bella stagione.
Il calendario 2021.
COSA E' UN WORKSHOP
Un workshop è la concentrazione di un corso in un week end.
E' da intendersi un corso concentrato e intenso, adeguatamente profondo, che danno le basi adeguate a poter approcciare in autonomia a ferrate facili.
NON INSEGNIAMO AD ANDARE DI PIU' MA INSEGNIAMO AD ANDARE MEGLIO
COSA SERVE
PER INFO: ivan@valmalencoalpina.com
I corsi, si svolgono sulle vie ferrate della Lombardia, in provincia di Sondrio e di Lecco, o della vicina Engadina (CH) mentre in estate ed in autunno vengono proposte delle gite di accompagnamento durante le quali saranno suggerite chicche per la progressione e la sicurezza.
La scelta della location è decisa di volta in volta ed corsi, o workshop, saranno confermati in base al numero degli iscritti che avranno un numero massimo ed un numero minimo.
La prenotazione è obbligatoria.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso approfondisce in modo parallelo e uniforme gli aspetti legati alla sicurezza, alla tecnica di progressione, alle tecniche ti allenamento per corpo e psiche.
- SICUREZZA / GESTIONE DEI RISCHI: La base di tutto il discorso, il primo aspetto da affrontare. Poiché NON esiste la sicurezza a priori, affronteremo questo aspetto con cura maniacale in ogni momento del corso, in virtù dell'esperienza personale, per ridurre al minimo l'esposizione a rischi.
- Analisi dell'attrezzatura (unico momento in cui saremo fermi, poche nozioni ma essenziali)
- Nodologia di base, evoluta e specifica
- Sistemi di assicurazione individuale
- Sistemi di assicurazione di eventuale cordata
- Protezioni intermedie
- Soste di base ed assicurazione del secondo di cordata
- Punti e strategie di riposo
- Analisi e scelta dei percorsi (rapporto difficoltà/capacità, valutazione via di rientro, condizioni meteo, punti d'appoggio, difficoltà logistiche)
- ESERCIZI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE
- Progressione individuale:
- utilizzo corretto del kit da ferrata (dove per kit si intende imbracatura, casco set ferrata, moschettoni e fettucce extra),
- tecnica di salita e di riposo con la gestione di bacino e busto nella fase statica e in quella dinamica
- geometria del corpo per ridurre la fatica ed i rischi di caduta
- Progressione collettiva: cime ci si comporta in gruppo, ovvero le distanze sul verticale e sui traversi , individuazione di un leader e suo ruolo, ecc.
- Tecniche di aiuto: con l’uso di una corda per superare eventuali passaggi impegnativi ed esposti o essere d'aiuto per eventuali paure/difficoltà.
QUANDO
I CORSI per la progressione in VIA FERRATA si svolgono lungo tutta la bella stagione.
Il calendario 2021.
COSA E' UN WORKSHOP
Un workshop è la concentrazione di un corso in un week end.
E' da intendersi un corso concentrato e intenso, adeguatamente profondo, che danno le basi adeguate a poter approcciare in autonomia a ferrate facili.
NON INSEGNIAMO AD ANDARE DI PIU' MA INSEGNIAMO AD ANDARE MEGLIO
COSA SERVE
- Abbigliamento adeguato alla location e previsioni meteo
- Pranzo al sacco
- Occhiali da sole
- Zaino 25-30 lt
- Pila frontale sempre nello zaino
- Sacchettino pronto soccorso
- Guanti in gomma tipo giardinaggio (pochi € alla Brico) per iniziare.
- Calzature adeguate sia all'avvicinamento che alla progressione = buon grip e buon sostegno.
- Attrezzatura tecnica: casco, imbracatura, kit ferrata, corda, freno, moschettoni, discensore ad 8.
- L'attrezzatura tecnica può essere fornita dall'organizzazione. Non fare acquisti prima di fare il corso.
PER INFO: ivan@valmalencoalpina.com
PREZZI 2021
- Corso giornata o stage: da 75€ a persona a giornata
- Corso EVO: da 75€ a persona a giornata
- Ferrata Succetti di Mese: da 60 € con minimo 4 persone
- Ferrata di Dalò - Chiavenna: da 75€ con minimo 4 persone
- Ferrata degli Alpini Medale - Lecco: da 90€ con 4 persone
- Ferrata Gamma 1 Resegone - Lecco: da 70€ con 4 persone
- Ferrata Gamma 2 Resegone - Lecco: da 100€ con 4 persone
- Ferrata Cinquantenario al Resegone - Lecco: da 65€ minimo 4 persone
- Ferrata Contessi al 2 Mani - Lecco: da 95€ con 4 persone
- Ferrata Zucco di Saleggio - Mandello del Lario (LC): da 95€ con 4 persone
- Ferrata Zucco di Pesciola - Barzio (LC): da 100€ con 4 persone
- Ferrata Monte Grona - Plesio (CO): da 95€ con 4 persone
- Ferrata Venticinquennale Corni di Canzo: da 85€ con 4 persone
- Ferrata Piz Trovat al Diavolezza (CH) ramo facile: da 85€ minimo 4 persone
- Ferrata Piz Trovat al Diavolezza (CH) ramo difficile: da 120€ con 4 persone
- Ferrata La Resgia - Pontresina (CH): da 80€ con 4 persone
- Ferrata Torrione Porro - Valmalenco: da 60€ minimo 4 persone
- Corso Base o Avanzato a richiesta e Team Building: contrattazione privata
- Noleggio SET ferrata (Kit ferrata+Casco+Imbracatura) = 15€
- Noleggio singolo elemento 10€
- Copertura infortuni: 3€ a persona a giornata
- Yoga a richiesta : 10€ a persona per almeno 3 persone
I prezzi comprendono assicurazione RC professionale ed una piccola copertura personale per infortuni non dipendenti dalla diretta responsabilità della guida
I prezzi NON comprendono le spese di logistica dei singoli e della guida (che rimane a carico dei partecipanti) e NON comprendono nessun altro costo che non riguardi l'esecuzione dell'attività in loco.