VALMALENCOALPINA®
  • HOME
  • ESTATE
    • ARRAMPICATA >
      • VALMALENCO CAMPO MORO
      • VALMALENCO CHIAREGGIO
      • MASINO - BREGAGLIA >
        • BADILE VIA NORMALE
        • BADILE SPIGOLO NORD
        • BADILE VIA CASSIN
        • CENGALO SPIGOLO VINCI
        • ALBIGNA
    • ALPINISMO CLASSICO >
      • GIRO DELLE BELLEVISTE
      • PIZZO BERNINA - VIA NORMALE
      • PIZZO BERNINA - BIANCOGRAT
      • MONTE DISGRAZIA - VIA NORMALE
      • MONTE DISGRAZIA - CORDA MOLLA
      • PIZZO PALU' VIA NORMALE
      • PIZZO PALU' - SPERONE KUFFNER
      • PIZZO SCALINO
      • GRANDI VIE DI ROCCIA
    • VIE FERRATE >
      • FERRATA TORRIONE PORRO
      • FERRATA PIZ TROVAT
      • FERRATE CHIAVENNA
      • FERRATE LARIANE
      • FERRATE AL MARE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING >
      • SPELEO CANYONING CORMOR
      • CANYONING VAL BODENGO
      • CANYONING VARI
      • THE LONE WAY PROJECT
    • GOLA UP
    • VACANZA AVVENTURA
  • INVERNO
    • SCIALPINISMO >
      • VALMALENCO
    • CASCATE DI GHIACCIO >
      • CASCATE CHIAREGGIO
      • CASCATE FRANSCIA
    • CIASPOLATE
  • CORSI
    • CORSO ARRAMPICATA SU ROCCIA
    • CORSO VIE FERRATE
    • CORSO ALPINISMO
    • CORSO SCIALPINISMO
    • CORSO FUORIPISTA o FREERIDE
    • CORSO CASCATE DI GHIACCIO
    • CORSO NEVE, VALANGHE ... ARTVA
  • VIAGGI
    • WORLDNOMADS INSURANCE
    • CIASPOLANDO L' AURORA
    • SAIL & TREK
    • SELVAGGIO BLU
  • CHI SIAMO
    • KODAMALPINA
    • YOGALPINA
  • PLAN YOUR TRIP
    • MOUNTAINEERING
    • ROCK CLIMBING
    • VIE FERRATE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING
    • TREKKING
    • ICE CLIMBING
    • BACK COUNTRY SKIING
    • SNOWSHOEING
    • TRIPS
    • MOUNTAIN & SEA
    • WORLDNOMADS INSURANCE
  • WHO WE ARE
  • WHERE & CONTACTS
  • LINKS & ACCOMMODATIONS

CORSO ARRAMPICATA CASCATE DI GHIACCIO

Corsi con metodo personalizzato in Lombardia

Con Guida Alpina VALMALENCOALPINA®

NEVE VALANGHE ARTVA 2020-21
CORSI 2020-21

LE CASCATE DI GHIACCIO

Effimero gioco di madre natura laddove per l'acqua il tempo si ferma.
Le cascate di ghiaccio sono dei salti di acqua, spesso impercettibili nella stagione calda, che in inverno gelano e si solidificano in linee dalle forme incredibili ma sempre sull'asse verticale.
Nascono in inverno nelle regioni più fredde e meno esposte al sole, sia in fondo valle che in alta montagna, semplicemente laddove un corso d'acqua passa dallo stato liquido a quello solido. 

ICE  CLIMBING

Nasce come evoluzione dell'arrampicata invernale, ovvero come allenamento per le grandi pareti di ghiaccio e misto.
La sua crescita ha trasformato questa disciplina in uno sport specifico che per un periodo ha visto anche competizioni a livello mondiale.
Grandissimi ice climber hanno disegnato vie di salita in ogni regione fredda del mondo, evolvendo dal ghiaccio puro al misto estremo o dry tooling.
​
  1. CAPACITA' TECNICA: Lo schema motorio verticale prende spunto, come nell'arrampicata, dal metodo Caruso. Il ghiaccio permette maggior libertà di scelta di appigli e  appoggi rispetto alla roccia poiché piccozze e ramponi possono penetrare il ghiaccio dove si preferisce. Durante il corso comprenderemo quali sono le scelte più vantaggiose. A differenza della roccia, sul ghiaccio siamo attrezzati di piccozze e ramponi che sono a tutti gli effetti delle armi bianche ... impareremo a domarle.
  2. ALLENAMENTO ATLETICO: I muscoli coinvolti in questo sport sono tantissimi, soprattutto i muscoli accessori, fasce muscolari che spesso sono dimenticati negli sport da ripetizione o che se ne ignorava l'esistenza. Un minimo di predisposizione atletica è consigliata.
  3. PSICOLOGIA: La componente mentale coinvolta sulle cascate di ghiaccio è ancora più intensa di quella richiesta per scalare su roccia. Il volo da primi di cordata, il feedback dell'effimero che riceviamo scalando l'acqua allo stato solido, il freddo ... tante situazioni che mettono alla prova i nostri muscoli quanto la nostra mente.
Foto

PERCHE' e PER CHI

Disciplina sportiva invernale tra le meno conosciute e più misteriose. 
Probabilmente è anche la più introspettiva.
Ambienti solitari, lontani dalle folle, spesso ombrosi e freddi, forgiano a freddo la nostra personalità.


I corsi sono utili a tutti quanti amano gli sport outdoor un po' adrenalinici. Sono utili a coloro che vogliono arrampicare anche nella stagione fredda senza chiudersi in un capannone o per coloro che vogliono approfondire le nozioni tecniche su progressione e gestione dei rischi in virtù di alpinismo e progressione su misto

DIFFIDA DEI CORSI TROPPO TECNICI, ESSI CELANO CARENZA DI ESPERIENZA ... SEGLI UNA GUIDA ALPINA
Foto

IL NOSTRO METODO

​Prendendo spunto dal Metodo Caruso adattiamo i corsi in modo personalizzato ad ogni partecipante perché siamo convinti che non può un metodo essere imposto schematicamente a chiunque.

Lavorando sui 3 elementi fondamentali, con esercizi tecnici e psicologici mirati, adattiamo le giornate dei corsi alle esigenze dei singoli. Ciò comporta dei vantaggi notevoli soprattutto in termini di consapevolezza e sensazioni.

Questo metodo personalizzato permette anche la non presenza obbligatoria ad ogni singola giornata del corso in senso cronologico.
Foto

CORSO, STAGE e WORKSHOP 

DOVE
Principalmente i corsi si svolgono Valmalenco, nelle aree di Chiareggio o di Campo Franscia.
A volte ci si sposta in Engadina o nelle Orobie.

La scelta della location è decisa di volta in volta.

I corsi saranno confermati in base al numero degli iscritti che avranno un numero massimo ed un numero minimo. La prenotazione è obbligatoria.

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso approfondisce  in modo parallelo e uniforme gli aspetti legati alla sicurezza, alla tecnica di progressione, alle tecniche ti allenamento per corpo e psiche.

  • SICUREZZA / GESTIONE DEI RISCHI:  poiché NON esiste la sicurezza a priori, affronteremo questo aspetto con cura maniacale in ogni momento del corso, in virtù dell'esperienza personale, per ridurre al minimo l'esposizione a rischi.
    1. Analisi pericoli oggettivi ambientali
    2. Analisi dell'attrezzatura
    3. Nodologia di base, evoluta e specifica
    4. Sistemi di assicurazione con corde gelate
    5. Soste e protezioni intermedie su ghiaccio
    6. Abalakov
    7. Situazioni particolari
 
  • ESERCIZI PER LA PROGRESSIONE FONDAMENTALE e LA PROGRESSIONE A TRIANGOLO nelle sue evoluzioni:
    1. Impugnatura e uso piccozze come prolungamento arti superiori
    2. Uso dei piedi in virtù dei ramponi
    3. Rapporto tra bacino, tronco arti inferiori e arti superiori
    4. Uso di spalle e tronco nelle due fasi del gesto: STATICA- DINAMICA
    5. Posizioni per la chiodatura 
    6. Uso di piccozze e ramponi su roccia - misto
    7. Schema motorio d'insieme
 
  • ESERCIZI E TECNICHE DI ALLENAMENTO PER CORPO E PSICHE:
    1. ​​Arrampicata senza piccozze
    2. Arrampicata con piccozze già posizionate in virtù di schemi motori
    3. Incroci e cambio mano sulle piccozze 
    4. Aggancio sfalsato
    5. Tecnica della filastrocca 

QUANDO
​La duttilità didattica dei nostri corsi permette di accettare contemporaneamente partecipanti ai corsi base ed avanzato. Questo vale anche per la didattica su gestione dei rischi e nodi.
Le giornate di corso sulle vie a più tiri o multi pitch richiedono una scissione del corso base dal corso avanzato. Consulta il nostro calendario.

COSA E' UN WORKSHOP
​La struttura dei corsi è distribuita su giornate diverse.
Un workshop è la concentrazione di queste giornate in un week end.
E' da intendersi un corso più concentrato e più intenso ma meno profondo, adatto a chi non può partecipare a più giornate.
E' comunque consigliato a chi sta frequentando il corso normale in quanto è un fantastico momento di conferma.

COSA SERVE
  • Abbigliamento adeguato alla location e previsioni meteo
  • Pranzo al sacco
  • Calzature adeguate all'avvicinamento ed ai ramponi, consigliati scarponi semi ramponabili.
  • Occhiali da sole chiari
  • Zaino 25-30 lt
  • Pila frontale sempre nello zaino
  • Sacchettino pronto soccorso
  • Attrezzatura tecnica: casco, imbracatura, scarponi, piccozza, ramponi, corda, freno, moschettoni.
  • L'attrezzatura tecnica può essere fornita dall'organizzazione. Non fate acquisti prima di fare il corso.

PREZZI 2020 - 21

I nostri corsi non sono venduti a pacchetto ma a giornata, così nessuno è obbligato a pagare l'intero corso ma solo le giornate che effettivamente frequenta, una forma di garanzia di qualità e risultati.

  • Corso: 90€  persona a giornata con 4 - 6 partecipanti, in omaggio noleggio attrezzatura tecnica
  • Corso Avanzato: 100€  persona a giornata con 4 partecipanti, in omaggio noleggio attrezzatura tecnica
  • Giornata corso cascata a più tiri o multi pitch: da 150€ a persona a giornata con 2 persone
  • Corso Base o Avanzato a richiesta e Team Building: contrattazione privata

I prezzi comprendono attrezzatura tecnica e assicurazione RC professionale ed una piccola copertura personale per infortuni non dipendenti dalla diretta responsabilità della guida.
I prezzi NON comprendono le spese di logistica dei singoli e della guida (che rimane a carico dei partecipanti) e NON comprendono nessun altro costo che non riguardi l'esecuzione del corso in loco.
Foto
  • CHIEDI  INFORMAZIONI
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • COOKIE POLICY
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • LINK AMICI​
  • DICONO DI NOI
  • CARGO FOR NEPAL
  • LAVORI IN FUNE
Foto
Foto
GuideAlpineUIAGM
SINCE 2004
Ivan Pegorari © 2020  -  VALMALENCOALPINA copyright ®
Via Pizzo Scalino 74 - 23020 Caspoggio - Sondrio - ​ITALY
ivan@valmalencoalpina.com   +39 347 4687105   +39 348 7440582
  • HOME
  • ESTATE
    • ARRAMPICATA >
      • VALMALENCO CAMPO MORO
      • VALMALENCO CHIAREGGIO
      • MASINO - BREGAGLIA >
        • BADILE VIA NORMALE
        • BADILE SPIGOLO NORD
        • BADILE VIA CASSIN
        • CENGALO SPIGOLO VINCI
        • ALBIGNA
    • ALPINISMO CLASSICO >
      • GIRO DELLE BELLEVISTE
      • PIZZO BERNINA - VIA NORMALE
      • PIZZO BERNINA - BIANCOGRAT
      • MONTE DISGRAZIA - VIA NORMALE
      • MONTE DISGRAZIA - CORDA MOLLA
      • PIZZO PALU' VIA NORMALE
      • PIZZO PALU' - SPERONE KUFFNER
      • PIZZO SCALINO
      • GRANDI VIE DI ROCCIA
    • VIE FERRATE >
      • FERRATA TORRIONE PORRO
      • FERRATA PIZ TROVAT
      • FERRATE CHIAVENNA
      • FERRATE LARIANE
      • FERRATE AL MARE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING >
      • SPELEO CANYONING CORMOR
      • CANYONING VAL BODENGO
      • CANYONING VARI
      • THE LONE WAY PROJECT
    • GOLA UP
    • VACANZA AVVENTURA
  • INVERNO
    • SCIALPINISMO >
      • VALMALENCO
    • CASCATE DI GHIACCIO >
      • CASCATE CHIAREGGIO
      • CASCATE FRANSCIA
    • CIASPOLATE
  • CORSI
    • CORSO ARRAMPICATA SU ROCCIA
    • CORSO VIE FERRATE
    • CORSO ALPINISMO
    • CORSO SCIALPINISMO
    • CORSO FUORIPISTA o FREERIDE
    • CORSO CASCATE DI GHIACCIO
    • CORSO NEVE, VALANGHE ... ARTVA
  • VIAGGI
    • WORLDNOMADS INSURANCE
    • CIASPOLANDO L' AURORA
    • SAIL & TREK
    • SELVAGGIO BLU
  • CHI SIAMO
    • KODAMALPINA
    • YOGALPINA
  • PLAN YOUR TRIP
    • MOUNTAINEERING
    • ROCK CLIMBING
    • VIE FERRATE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING
    • TREKKING
    • ICE CLIMBING
    • BACK COUNTRY SKIING
    • SNOWSHOEING
    • TRIPS
    • MOUNTAIN & SEA
    • WORLDNOMADS INSURANCE
  • WHO WE ARE
  • WHERE & CONTACTS
  • LINKS & ACCOMMODATIONS