CORSI NEVE, ESPERIENZE, VALANGHE E ... RICERCA ARTVA
Prevenzione e gestione dei rischi nella montagna invernale
Ricerca in valanga con ARTVA, pala e sonda
30 Gennaio - 6 o 13 Febbraio 2021
A chi è rivolta la giornata?La L.R. 26 del 1-10-2014 stabilisce l'obbligo dell'utilizzo di ARTVA pala e sonda sul territorio innevato NON protetto della regione Lombardia.
OK ma mi chiedo: serve una legge che mi obblighi per capire l'importanza della prevenzione? NO, è solo questione di buon senso. Se ami la #Montagna #Invernale fuori da un comprensorio gestito, non esser sciocco, scegli la #prevenzione Se usi le ciaspole, se fai cascate di ghiaccio, se vai in motoslitta fuori dai contesti protetti, se fai scialpinismo o freeride, se fai trekking invernali sulla neve, se, se, se ... Partecipa ad una delle nostre giornate formative sulla prevenzione dei rischi. |
Gestione dei RISCHI e non SICUREZZA
La definizione di SICUREZZA in montagna è piuttosto empirica e praticamente impossibile, meglio passare un messaggio più coerente come GESTIONE dei RISCHI.
Non abbiamo la presunzione di formare dei soccorritori ma abbiamo il desiderio di sensibilizzare gli utenti di ogni forma di attività invernale in montagna ad avere un metodo per la gestione dei rischi e per imparare ad usare correttamente ARTVA pala e sonda, e poi ...
Perché ci crediamo e perché ne abbiamo viste tante.
Non abbiamo la presunzione di formare dei soccorritori ma abbiamo il desiderio di sensibilizzare gli utenti di ogni forma di attività invernale in montagna ad avere un metodo per la gestione dei rischi e per imparare ad usare correttamente ARTVA pala e sonda, e poi ...
Perché ci crediamo e perché ne abbiamo viste tante.
Dove
La nostra aula didattica è principalmente l' Alta Valmalenco.
Il rifugio d'appoggio più frequente è il rifugio Zoia raggiungibile in auto anche in inverno. Presso lo stesso sarà possibile una colazione al ritrovo ed una merenda o cena a fine giornata. Su richiesta le lezioni possono svolgersi anche presso altre location o nel comprensorio del Palù. |
Perchè
Non c'è situazione in montagna, come nell'essere travolti da una valanga, in cui il tempo è più prezioso dell'oro.
Ciò vuol dire che l'azione tempestiva dei compagni di avventura o di persone presenti durante l'evento è ancora più importante del soccorso organizzato o Soccorso Alpino.
Perché un compagno competente può salvare la vita.
Ciò vuol dire che l'azione tempestiva dei compagni di avventura o di persone presenti durante l'evento è ancora più importante del soccorso organizzato o Soccorso Alpino.
Perché un compagno competente può salvare la vita.
Struttura della giornata
GESTIONE DEI RISCHI: poiché NON esiste la sicurezza a priori, affronteremo questo aspetto con cura, valutando le criticità in virtù dell'esperienza personale, per ridurre al minimo l'esposizione a rischi.
La giornata inizierà presso il rifugio alle 8.45 con una breve introduzione.
Dalle 9 alle 10 verranno analizzati alcuni concetti in aula propedeutici alla parte pratica che avverrà sul terreno.
Dalle 10 alle 15 sul terreno vedremo:
La giornata inizierà presso il rifugio alle 8.45 con una breve introduzione.
Dalle 9 alle 10 verranno analizzati alcuni concetti in aula propedeutici alla parte pratica che avverrà sul terreno.
Dalle 10 alle 15 sul terreno vedremo:
- Gestione della gita fin dal principio, dalla scelta dell'itinerario
- Storia nivo - meteo della stagione con lettura dei bollettini
- Comportamento dei singoli e del gruppo, partendo dal test di gruppo al parcheggio
- Scelta e analisi del percorso migliore, e strategie di prevenzione del tracciato
- Valutazione empirica della stabilità del manto nevoso
- Sistemi di auto soccorso ed identificazione di un leader
- Allerta e gestione dei soccorsi organizzati
Cosa Portare:
In virtù dei gruppi eterogenei il percorso di avvicinamento alla scena didattica lo faremo con le ciaspole, con la facoltà di usare anche gli sci, benché non percorreremo grandi distanze.
- Attrezzatura persona (sci o ciaspole con calzature adeguate
- Abbigliamento adeguato a stare fermi per qualche ora su terreno innevato
- Pranzo al sacco e te caldo
- Doppi guanti e berretto
- ARTVA pala e sonda (eventuale possibilità di noleggio)
- Pallone airbag (dimostrazione d'uso)
- Kit nivologia per breve analisi del manto e prove empiriche.
PREZZI 2020 - 21
- Corso: 85€ a persona minimo 5 partecipanti massimo 10. Noleggio ARTVA, pala e sonda in omaggio
- Noleggio sci pelli scarponi: 30€ persona al giorno presso Ferrari Ski Service
- Noleggio Ciaspole e bastoni: 9€ a persona
- Noleggio ARTVA, pala, sonda: 15€ persona al giorno
- Possibilità di corsi privati con almeno 5 persone. Contattaci senza problemi
I prezzi NON comprendono le spese di logistica dei singoli e della guida (che rimane a carico dei partecipanti) e NON comprendono nessun altro costo che non riguardi l'esecuzione del corso in loco.