VALMALENCOALPINA®
  • Home VALMALENCOALPINA
  • Bed & Breakfast
    • Anima Verde
    • La casa >
      • Dove siamo e Parcheggi
      • La contrada
      • La sala colazioni
      • Colazione
    • Le nostre camere >
      • Camera Masun
      • Camera Pizzo Scalino
      • Camera Desglacia
      • Camera Bernina
    • Centro Benessere
    • La Valmalenco
  • Guide Alpine
    • ESTATE >
      • ALTA VIA VALMALENCO
      • VIE FERRATE >
        • FERRATA TORRIONE PORRO
        • FERRATA PIZ TROVAT
        • FERRATE CHIAVENNA
        • FERRATE LARIANE
        • FERRATE AL MARE
      • ARRAMPICATA >
        • VALMALENCO CAMPO MORO
        • VALMALENCO CHIAREGGIO
        • MASINO - BREGAGLIA >
          • BADILE VIA NORMALE
          • BADILE SPIGOLO NORD
          • BADILE VIA CASSIN
          • CENGALO SPIGOLO VINCI
          • ALBIGNA
      • ALPINISMO CLASSICO >
        • GIRO DELLE BELLEVISTE
        • PIZZO BERNINA - VIA NORMALE
        • PIZZO BERNINA - BIANCOGRAT
        • MONTE DISGRAZIA - VIA NORMALE
        • MONTE DISGRAZIA - CORDA MOLLA
        • PIZZO PALU' VIA NORMALE
        • PIZZO PALU' - SPERONE KUFFNER
        • PIZZO SCALINO
        • GRANDI VIE DI ROCCIA
      • CANYONING & SPELEO CANYONING >
        • SPELEO CANYONING CORMOR
        • CANYONING VAL BODENGO
        • CANYONING VARI
        • THE LONE WAY PROJECT
      • GOLA UP
    • INVERNO >
      • SCIALPINISMO >
        • VALMALENCO
      • CASCATE DI GHIACCIO >
        • CASCATE CHIAREGGIO
        • CASCATE FRANSCIA
      • CIASPOLATE
    • CORSI >
      • CORSO ALPINISMO
      • CORSO ARRAMPICATA
      • CORSO CASCATE DI GHIACCIO
      • CORSO CIASPOLE
      • CORSO NEVE, VALANGHE ... ARTVA
      • CORSO SCIALPINISMO
      • CORSO VIE FERRATE
    • VIAGGI >
      • CIASPOLANDO L' AURORA
      • SAIL & TREK
      • SELVAGGIO BLU
  • CHI SIAMO
    • KODAMALPINA
  • HOME English
  • PLAN YOUR TRIP
    • MOUNTAINEERING old
    • ROCK CLIMBING
    • VIE FERRATE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING
    • SELVAGGIO BLU
    • ICE CLIMBING
    • TREKKING
    • BACK COUNTRY SKIING
    • SNOWSHOEING
    • TRIPS
  • WHO WE ARE
  • WHERE & CONTACTS
  • PARTNER & ACCOMODATION

TREKKING in PATAGONIA

Viaggi d'autore di VALMALENCOALPINA®

31 ottobre - 18 novembre 2019
PATAGONIA 2019
IL CONCEPT:
Patagonia, terra magica per viaggiatori ed alpinisti, è indiscutibilmente il posto più bello che ho visto. Questa landa così lontana è abitata fin dall' 8000 a.c. ma il suo habitat così severo ti porta in una dimensione assolutamente unica, senza caos e senza la pressione di una logorante quotidianità occidentale.
La coda della grande catena andina qui si esprime nella sua massima bellezza tra guglie e calotte glaciali che separano la sottile e verde costa del Cile e la pampa argentina.
Non è solo trekking, indiscutibilmente tra i più belli del pianeta, la Patagonia è enorme e si sviluppa su territorio sia argentino che cileno.
Lo Hielo Continental è la calotta glaciale più grande del pianeta tolti i 2 poli.
Foto
COSA E':
​
Un "must have" dei Viaggi d'Autore proposti da Valmalencoalpina, una delle mete più apprezzate.
Il viaggio è una combinazione di 3 trekking dislocati tra Argentina e Cile.
Gli spostamenti in auotbus sono uno scorrere di immagini su paesaggi mozzafiato.
Ci vorrebbero anni per visitare l'intera Patagonia, ho selezionato i percorsi più rappresentativi lasciando delle giornate jolly per eventuale maltempo o per godere della bellezza e della pace contagiosa di questa terra paradisiaca.
Foto
QUANDO:
Il viaggio in Patagonia è proposto sempre nel mese di Novembre poiché rappresenta il periodo meno affollato, più accessibile economicamente, e solitamente il periodo con il meteo più stabile.
​Proposto ogni 3-4 anni.
La formula B è la prosecuzione facoltativa della formula A.
Foto
DOVE:
Il viaggio in formula completa prevede anche la visita alla città più a sud del mondo che è Ushuaia e la penisola di Valdes.

El Calafate (Arg): paesino nel cuore della Patagonia, sito sul lago Argentino. E' il punto di incrocio tra la pampa e la catena andina. Sarà il quartier generale del viaggio che raggiungeremo in aereo da Buenos Aires.

Puerto Natales (Cile): piccola cittadina portuale di origine indios sita in un fiordo dell'Oceano Pacifico. Famosa per aver ospitato un certo Charls Darwin nei suoi viaggi in Sud America.

El Chalten (Arg): piccolo villaggio montano a ridosso dei massicci del Cerro Torre e del Fitz Roy e punto di partenza per i relativi trekking.

Ushuaia (Arg): "la fin du mundo" è la città più a sud del mondo, situata nella provincia della Terra del Fuoco, punto di partenza per le "crociere" in Antartide

Penisola di Valdes (Arg): È un'importante riserva naturale, designata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1999
I TREKKING PROPOSTI:

  • Ghiacciaio Perito Moreno: Il ghiacciaio del Perito Moreno, estensione ad Ovest dell’immensa calotta dello Hielo Continental, è forse il ghiacciaio più visitato al mondo, si visita in giornata giungendo in auto o bus direttamente da El Calafate.

  • Cerro Torre – Fitz Roy: Una delle montagne più belle del pianeta affiancata da una sorella niente male. Tre giorni di trekking per ammirare la bellezza di due colossi faraonici. Partendo da El Chalten si entra nella lunga piana che porta al Mirador Maestri e al Campo De Agostini, nei pressi della laguna Torre. L’indomani ci si sposta sotto la maestosa parete E del Fitz Roy passando dal famoso campo Poincenot.

  • Torres del Paine: Immersi nella vasta e verde prateria della Patagonia Cilena le Torri del Paine sono uno spettacolo della natura e la natura che c’è attorno è rigogliosa verde, ricca di animali e vegetazioni tipiche. Con 3 notti in tenda/rifugio e 4 giorni di trekking le si possono visitare fino nel loro cuore con gita in traghetto sul lago Pehoè.
Foto
COME E' ORGANIZZATO:
Il viaggio è composto da 2 moduli.
​
  • MODULO A 
1° giorno: volo Milano - Buenos Aires
2° girono: volo Buenos Aires -> El Calafate (Argentina)
3° giorno: Tour al ghiacciaio Perito Moreno - notte a El Calafate
4° giorno: El Calafate -> El Chalten in auotbus
5-8° giorno: Trekking Fitz Roy - Cerro Torre -> ritorno a El Calafate
9° giorno: El Calafate -> Puerto Natales (Cile) in autobus
10-13° giorno: Trekking "W" alle Torri del Paine -> ritorno a Puerto Natales
14° -15° giorno: giorni cuscinetto - attività varie
16° giorno: volo El Calafate -> Buenos Ares
17° - 18° giorno: volo Buenos Aires -> Milano

  • MODULO B (facoltativo)
Dal 16° giorno: volo El Calafate -> Ushuaia
17° giorno: escursioni ad Ushuaia
18° giorno: volo Ushuaia -> Penisola Valdes
19° giorno: tour penisola Valdes
20° giorno: volo penisola Valdes -> Buenos Aires
21°-22° giorno: volo Buenos Aires -> Milano
COSA PORTARE:
  • ​​​Zaino 35 -40 lt utilizzabile in aereo come bagaglio a mano e durante i trekking
  • Borsone tipo USArmy da usare come bagaglio in stiva.
  • Sacco a pelo pesante adatto a temperature rigide (-10° confort) e materassino
  • Tenda 2-3 posti adeguata a vento forte e pioggia/neve. Possibilità di noleggio in loco di tende funzionali ma pesanti.
  • ABBIGLIAMENTO:
    • biancheria intima normale + tecnica lunga e corta per i trekking
    • pantaloni da trekking lunghi e pesanti (come per trekking invernali sulle Alpi)
    • pantaloni da sera lunghi
    • abbigliamento caldo a strati (felpe, pile, piumino)
    • gilet in fibra tecnica
    • guscio e pantaloni anti vento
    • guscio o poncho e sovra pantaloni anti pioggia
    • berretto di lana (almeno 2), scalda collo leggero e pesante.
    • guanti 2 paia: 1 pesante tipo muffola ed 1 più leggero tipo pile
  • CALZATURE:
    • scarponi da trekking comodi, caldi e impermeabili (potrebbe piovere e nevicare)
    • scarpe da trekking basse
    • ciabatte per gli ostelli
    • scarpe normali del viaggio utilizzabili anche nei paesi.
  • VARIE:
    • Fornelletto e stoviglie da campeggio (1 ogni 2-3 persone)
    • fotocamera
    • beauty case da toilette
    • astuccio pronto soccorso con farmaci e medicamenti abituali e di emergenza
    • effetti personali
    • salviette intime
    • occhiali e crema da sole
    • coltellino multiuso
    • pila frontale con batterie cariche e di scorta
    • borraccia termica o thermos
    • carta igienica
    • sacco lenzuolo per alcuni ostelli
    • passaporto in corso di validità
    • barrette snack e sali da diluire si possono trovare in loco 
    • un po' di cibo italiano
  • Assicurazione completa per trekking e viaggi importanti (consiglio worldnomads.com checopre assistenza negli sport estremi e trekking impegnativi ma anche spese mediche, annullamento viaggio e problemi con i bagagli.

PERSONALIZZAZIONI:
​Se siete una famiglia o un gruppo già formato e vi piace questa esperienza?
Contattateci e programmeremo assieme il viaggio in PATAGONIA possibilmente quando preferite.
​Chiedere NON costa nulla.
PER INFORMAZIONI:
​
Contattaci via mail, whatsapp o telefono per avere tutte le informazioni che desideri.
  • CHIEDI  INFORMAZIONI
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • COOKIE POLICY
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CONDIZIONI GENERALI
  • DICONO DI NOI
  • CARGO FOR NEPAL
  • LAVORI IN FUNE
Foto
Foto
GuideAlpineUIAGM
Foto
SINCE 2004
Ivan Pegorari © 2020  -  VALMALENCOALPINA copyright ®
Via Pizzo Scalino 74 - 23020 Caspoggio - Sondrio - ​ITALY
B&B ValmalencoAlpina - Via Erminio Dioli 17 - ​23020 Caspoggio - Sondrio - ​ITALY
 [email protected]  +39 347 4687105   +39 348 7440582
  • Home VALMALENCOALPINA
  • Bed & Breakfast
    • Anima Verde
    • La casa >
      • Dove siamo e Parcheggi
      • La contrada
      • La sala colazioni
      • Colazione
    • Le nostre camere >
      • Camera Masun
      • Camera Pizzo Scalino
      • Camera Desglacia
      • Camera Bernina
    • Centro Benessere
    • La Valmalenco
  • Guide Alpine
    • ESTATE >
      • ALTA VIA VALMALENCO
      • VIE FERRATE >
        • FERRATA TORRIONE PORRO
        • FERRATA PIZ TROVAT
        • FERRATE CHIAVENNA
        • FERRATE LARIANE
        • FERRATE AL MARE
      • ARRAMPICATA >
        • VALMALENCO CAMPO MORO
        • VALMALENCO CHIAREGGIO
        • MASINO - BREGAGLIA >
          • BADILE VIA NORMALE
          • BADILE SPIGOLO NORD
          • BADILE VIA CASSIN
          • CENGALO SPIGOLO VINCI
          • ALBIGNA
      • ALPINISMO CLASSICO >
        • GIRO DELLE BELLEVISTE
        • PIZZO BERNINA - VIA NORMALE
        • PIZZO BERNINA - BIANCOGRAT
        • MONTE DISGRAZIA - VIA NORMALE
        • MONTE DISGRAZIA - CORDA MOLLA
        • PIZZO PALU' VIA NORMALE
        • PIZZO PALU' - SPERONE KUFFNER
        • PIZZO SCALINO
        • GRANDI VIE DI ROCCIA
      • CANYONING & SPELEO CANYONING >
        • SPELEO CANYONING CORMOR
        • CANYONING VAL BODENGO
        • CANYONING VARI
        • THE LONE WAY PROJECT
      • GOLA UP
    • INVERNO >
      • SCIALPINISMO >
        • VALMALENCO
      • CASCATE DI GHIACCIO >
        • CASCATE CHIAREGGIO
        • CASCATE FRANSCIA
      • CIASPOLATE
    • CORSI >
      • CORSO ALPINISMO
      • CORSO ARRAMPICATA
      • CORSO CASCATE DI GHIACCIO
      • CORSO CIASPOLE
      • CORSO NEVE, VALANGHE ... ARTVA
      • CORSO SCIALPINISMO
      • CORSO VIE FERRATE
    • VIAGGI >
      • CIASPOLANDO L' AURORA
      • SAIL & TREK
      • SELVAGGIO BLU
  • CHI SIAMO
    • KODAMALPINA
  • HOME English
  • PLAN YOUR TRIP
    • MOUNTAINEERING old
    • ROCK CLIMBING
    • VIE FERRATE
    • CANYONING & SPELEO CANYONING
    • SELVAGGIO BLU
    • ICE CLIMBING
    • TREKKING
    • BACK COUNTRY SKIING
    • SNOWSHOEING
    • TRIPS
  • WHO WE ARE
  • WHERE & CONTACTS
  • PARTNER & ACCOMODATION